Praticamente chiunque, che sia una persona normodotata o una persona con disabilità fisiche o mentali, può seguire un corso IAHD.
Siccome le persone con disabilità hanno spesso una storia medica, è necessario allinearsi alla cosiddetta “regola dei 3 sì”:
1. Vuoi seguire un corso subacqueo?
Durante il corso ci si aspetta l’iniziativa dell’allievo. Se non metti sforzi ed energia in questa nuova passione, diversi obiettivi potrebbero non essere raggiunti.
2. Hai l’approvazione del tuo medico?
Prima di andare in acqua, vogliamo essere certi che tu non abbia restrizioni di carattere medico.
3. Il tuo istruttore IAHD è disposto ad addestrarti?
Non è detto che un qualsiasi istruttore subacqueo della IAHD sia padrone delle conoscenze e delle tecniche per far fronte ai tuoi problemi. Perciò, può accadere che ti trasferisca ad un altro istruttore subacqueo IAHD che abbia conoscenze e tecniche idonee al tipo di limitazione che tu hai.
Se a tutte e tre queste domande la risposta è SÍ, nulla osta che tu segua un corso subacqueo e ti goda la libertà dell’immersione.
Per potersi immergere in sicurezza, è necessario avere delle conoscenze sull’attrezzatura che andremo a usare e sulle tecniche necessarie a stare sott’acqua.
Ti potrai impadronire delle conoscenze teoriche in diversi modi:
Ovviamente, il livello delle conoscenze è adattato alle tue possibilittà di studente.
Naturalmente la subacquea si fa in acqua. Dopo aver acquisito le necessarie conoscenze, occorrerà metterle in pratica.
A seconda del corso, inizierai dapprima in una piscina o in un’area confinata di uno specchio di acqua libera. Al momento che si sarà accumulata più esperienza, si faranno tutte immersioni in acqua libera.
Durante ogni corso per prima cosa dovrai dimostrare alcuni degli esercizi che riguardano il corso stesso. Dopo di che userai queste tecniche durante delle immersioni ‘libere’.
A seconda degli impedimenti, il subacqueo sarà accompagnato da uno o più subacquei. Questo viene definito il “Livello Partner”.
Per più informzioni sui livelli partner, potete fare CLICK QUI.
Se tutte le lezioni di pratica saranno completate positivamente, otterrete la certificazione con un brevetto IAHD riconosciuto internazionalmente.
Qui trovi tutte le informazioni sui corsi IAHD:
Addestramento on-line secondo i vostri tempi.
Ogni corso usa il D-Learning System, sviluppato espressamente per noi.
Praticamente tutti, sia normodotati che disabili fisici o mentali, possono seguire un corso IAHD grazie al nostro sistema con Livelli Partner.
Dai un’occhiata alla nostra ampia scelta di corsi subacquei per principianti, per subacquei avanzati così come per professionisti.
Riceviamo regolarmente domande sulla IAHD, sui nostri corsi e sul nostro sistema di addestramento. Qua sotto abbiamo elencato le domande poste più di frequente con le relative risposte.